Tecnologia parcheggi a pagamento

La tecnologia nei parcheggi a pagamento: a servizio del cittadino, del Comune e dell’ambiente

Per migliorare la vita di tutti i giorni, l’innovazione tecnologica è la strada migliore da perseguire. I nostri Comuni hanno bisogno di un miglioramento hi tech che possa rendere fruibili tutti i servizi più utili, in maniera facile, intuitiva, veloce. Il miglioramento aiuta ad avere tutto quello di cui si ha bisogno a portata di smartphone, sempre e ovunque come una buona tecnologia nei parcheggi a pagamento.

Anche nella gestione dei parcheggi con strisce blu il rinnovamento in tal senso è auspicabile, così da creare delle smart city a misura di cittadini. Soluzioni pensate con l’obiettivo di risparmiare tempo e soldi e garantire la massima efficienza. SIAT applica un modello intelligente che permette di raggiungere la completa automazione. I dispositivi per la sosta sono sempre più sofisticati e il sistema ormai collaudato e affidabile garantisce a ogni singolo individuo e al Comune una fruizione eccellente, non solo per quello che riguarda il tema del pagamento del parcheggio, ma anche per altri servizi utili. A beneficio delle persone, delle amministrazioni e dell’ambiente.

Sistema di parcheggi altamente tecnologico: i vantaggi per i cittadini

I parcometri su strada accettano monete e bancomat per il corrispettivo della sosta.
SIAT, però, per venire incontro alle necessità degli automobilisti ha sviluppato internamente una piattaforma software che rende tutto più semplice e smart.

Pagare cashless e spostare la fine sosta dallo smartphone

La realizzazione di un applicativo per pagare cashless, direttamente attraverso smartphone, integrando i principali player sul mercato, è un modo per venire incontro alle esigenze di ogni utente che può così essere agevolato nel corrispondere la somma dovuta. Senza doversi per forza recare al parcometro, utilizzando solo il proprio telefonino di ultima generazione. Lo stesso vale per i parcheggi in struttura, non è più necessario andare alla cassa, anche automatica, perché tutte le operazioni si possono eseguire dal proprio telefonino, con il sistema che si ritiene migliore in quel determinato momento.

Si può pagare sempre e ovunque, pure quando non si hanno monete a disposizione o se non si hanno carte con se, sfruttando le migliori App per il pagamento da smartphone. Inoltre se la riunione in ufficio dura più a lungo o se la sessione di shopping porta via più tempo di quanto si fosse preventivato, con un semplice clic si può prolungare il tempo di parcheggio direttamente dal telefono, rendendo molto flessibile la sosta ed evitando di incappare in possibili sanzioni. Senza dimenticare che non c’è più la necessità di stampare ed esibire il tagliando (il riconoscimento avviene infatti attraverso la targa dell’auto).

La sosta diventa flessibile e green

Anche nella gestione delle autorizzazioni i riscontri positivi sono notevoli: «La sosta diventa molto più flessibile, annullando la possibilità di sanzione in seguito a controllo degli agenti della Polizia Municipale ed è tutto dematerializzato. Andiamo ad azzerare completamente la stampa, perché il cittadino può venire al front office o più comodamente fare la procedura online e non aver più bisogno di cartaceo. Anche le firme avvengono in maniera elettronica. In maniera smart e rapida ogni individuo riesce ad avere una risposta veloce su abbonamenti, ad esempio, contrassegni, autorizzazioni, agevolazioni per il pagamento, permessi per ingressi in zone ZTL.

I vantaggi per le amministrazioni comunali

I Comuni che scelgono il modello SIAT per l’automazione dei parcheggi a pagamento possono ottenere una modalità di approccio a tutto il sistema che garantisce la tanto auspicata digitalizzazione della Pubblica amministrazione. Riducendo così la mole di documenti e gli archivi per operazioni che possono essere eseguite non in presenza e con documenti totalmente digitali.

La gestione è smart anche lato amministrazione comunale. La verifica della situazione di ogni automobilista viene eseguita attraverso l’App e l’uso di smartphone e tablet forniti agli ausiliari del traffico e alla Polizia Municipale, che possono in questo modo controllare se la posizione è regolare oppure se bisogna ricorrere a sanzioni. Il circuito è completamente connesso tra parcometro, App, eventuali telecamere e sistema di emissione, così da rendere tutto più agevole anche dal punto di vista dei controlli. Per azzerare anche i ricorsi da parte dei cittadini, perché tutto è riportato in modo tangibile, senza possibilità di errore.

Benefici per le persone, benefici per l’ambiente

Grazie all’applicativo sviluppato non è più necessario recarsi al parcometro per pagare e stampare il biglietto di avvenuto pagamento da esporre sul cruscotto dell’automobile. Un risparmio notevole in termini economici, ma anche di impatto ambientale: si riduce la quantità di rifiuti di carta prodotti.
Di fatto, l’automazione di tutti i servizi legati alla sosta consente una dematerializzazione che porta alla riduzione di impiego di materiali ed energia. Un toccasana per il pianeta. Così come per le persone, che risparmiano tempo, evitando di creare traffico, per andare in ufficio o agli sportelli predisposti per la sottoscrizione di abbonamenti, agevolazioni e tagliandi.
Tutto avviene a distanza, nella più totale sicurezza e con strumenti efficienti messi a disposizione da una tecnologia che smart e sempre più al servizio del cittadino.

Siat articolo smart city

Smart city, smart parking, smart mobility. Tutti i vantaggi delle città intelligenti

Come deve essere una città intelligente? Quando si parla di smart city si intendono quelle progettazioni delle aree urbane che sfruttano l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione per poter migliorare la qualità della vita dei residenti, delle imprese e di ciascun attore protagonista del tessuto cittadino. Con questo termine si è soliti indicare una pianificazione volta a garantire un accesso semplificato ai servizi pubblici di base. Obiettivo: creare città sostenibili, efficienti e innovative, sfruttando le tecnologie della comunicazione e l’Internet of Things, per risparmiare tempo e soldi, oltre che per garantire comunità a misura di persone e proteggere l’ambiente.

Cosa significa smart city per i cittadini e le amministrazioni comunali

In una città intelligente le strategie smart devono essere applicate in qualsiasi ambito: economia, mobilità, ambiente, governance. Ne scaturisce una crescita armonica di tutte le zone, per creare collegamenti e interconnessioni utili a rendere più agevole l’approccio con i servizi.
I vantaggi sono notevoli. Dal lato dei residenti, le smart city offrono un’innovazione tecnologica che consente di risparmiare tempo, potendo avere tutto a portata di mano.
Alle amministrazioni comunali garantiscono una semplificazione della burocrazia che rende più facili l’organizzazione e il controllo del territorio.
Pensiamo ai trasporti pubblici ed alla mobilità. Ma anche alla gestione e distribuzione dell’energia, ai rifiuti, all’illuminazione pubblica, alla sicurezza. Il ricorso a tecnologie intelligenti aiuta ad ottimizzare i processi, a diminuire i costi e l’impatto ambientale, a lasciare maggiore spazio al capitale umano.

Smart mobility

In un contesto urbano tutti i servizi devono essere connessi. E ogni cittadino deve poter raggiungere con semplicità ogni luogo.
In un quadro di questo tipo diventa fondamentale ripensare anche la mobilità interna dei centri urbani, con soluzioni capaci di agevolare i cittadini, i commercianti, chi si sposta per motivi lavorativi o per studio.
La definizione di smart mobility non si applica solo all’utilizzo di mezzi di trasporto green, alla condivisione dell’auto con colleghi o al car sharing, ma anche al posizionamento strategico di aree di parcheggio e magari di interscambio per raggiungere ogni luogo. Così da non ingolfare il centro con traffico e inquinamento.

Smart parking

Lo smart parking è una strategia di parcheggio che combina tecnologia ed innovazione, con lo scopo di utilizzare meno carburante, tempo e spazio, favorendo la ricerca di parcheggio e la rotazione efficace.
Grazie al ricorso a strumenti quali sensori, telecamere, oggetti connessi tramite l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things, si ha una mappa in tempo reale. E il parcheggio intelligente diventa uno degli elementi chiave della smart city e dello smart mobility.

Il sistema di gestione dei parcheggi SIAT

SIAT è un’azienda che ha fatto della gestione intelligente dei parcheggi il suo punto di forza, per proporre alle amministrazioni comunali e ai cittadini risposte pensate per integrarsi in ogni tessuto urbano. Ogni città è diversa da un’altra e trovare la giusta via per organizzare un sistema cucito su misura è fondamentale. Gli smart parking progettati, costruiti e gestiti da SIAT garantiscono l’utilizzo di tecnologia all’avanguardia in grado di rendere più immediato il cercare in città o nelle periferie un posto dove lasciare l’auto. Ma anche soluzioni che sono capaci di venire incontro alle esigenze del territorio, rispondendo alle reali necessità e non applicando modelli standard che potrebbero non essere idonei a soddisfare i bisogni in maniera puntuale ed efficace.
App per il pagamento delle soste a distanza, sistemi per la gestione degli abbonamenti senza doversi presentare in ufficio, controllo da remoto dei pagamenti, tagliandi, contrassegni e autorizzazioni richiesti in totale autonomia, car e bike sharing da prenotare tramite smartphone. Tanti servizi digitalizzati e rinnovati grazie all’uso di gestionali interni e App dedicate, per migliorare la qualità della vita di tutti.

Smart city e il valore del tempo

Vivere in una città smart significa poter avere tutto quello di cui si ha bisogno a portata di telefonino, sempre e ovunque. Risparmiando tempo, una delle cose di cui maggiormente siamo carenti, che si può così dedicare ad altre attività. E riducendo la mole di carta che la gestione tradizionale di tutti questi servizi avrebbe richiesto.
Attenzione alle persone, al territorio e all’ambiente: queste le parole d’ordine di SIAT per le città del futuro.

Chiusura estiva uffici

Il giorno 13 agosto 2021 gli uffici di SIAT rimarranno chiusi al pubblico e riapriranno regolarmente lunedì 16 agosto.

Per info e richieste contattare per email utilizzando i canali istituzionali.

News abbonamenti 2020-2021

Rinnovo abbonamenti parcheggio per i residenti

In occasione della campagna di rinnovo abbonamenti residenti SIAT digitalizza i suoi servizi: richieste tagliandi online e nuova app per pagamento sosta e abbonamento.

Nuovo sito web: nuova grafica, maggiori contenuti e una consultazione più intuitiva e fluida.

Com’è noto l’Amministrazione Comunale ha voluto prevedere, in ragione dell’eccezionalità della situazione economica e sociale, la proroga fino al 30 giugno 2021 della scadenza degli abbonamenti residenti mantenendo inalterate le tariffe.

L’iniziativa ha risposto ad una duplice necessità, ovvero di dare all’utenza la possibilità di rinnovare l’abbonamento in un periodo meno critico da un punto di vista sanitario e di concedere un beneficio generalizzato ai residenti.

Sempre nella logica di evitare assembramenti e di dare un servizio migliore all’utente è Siat ha previsto la possibilità di effettuare il RINNOVO online mediante la nuova piattaforma SIATPAY all’indirizzo https://pagamenti.siatpay.it/

Navigando il nuovo sito web www.siatpontedera.com si possono leggere tutti i contenuti e tutto quello che è necessario preparare per rinnovare o attivare il tagliando. Con pochi semplici passaggi è possibile completare la pratica comodamente dal PC di casa o con il proprio smartphone.

Il personale di Siat srl è comunque a disposizione presso gli uffici di Viale della Repubblica, con i seguenti orari di apertura al pubblico:

lunedì – martedì – giovedì – venerdì dalle 9,30 alle 12,30

A seguito del rinnovo, il nuovo abbonamento avrà durata annuale e rimarrà valido fino al 30 giugno 2022.

Parcheggio Piazza della Solidarietà News

Nuova cassa automatica e nuovi sistemi di accesso ingresso/uscita a mezzo sbarre automatiche area di parcheggio Piazza della Solidarietà.

Da venerdì 30 aprile 2021, è stato riattivato il servizio di sosta a pagamento in Piazza della Solidarietà regimata con cassa automatica.
Il nuovo sistema, comprensivo di corpi sbarra ingresso/uscita e sistema di alert citofonico, permette di espletare il pagamento della sosta, oltre nella forma tradizionale a monete e banconote, anche con l’ausilio di un punto POS per l’esazione tramite bancomat o carta di credito.


Parimenti, dalla data odierna è funzionante in Piazza Berlinguer al piano superiore Fast Park, una seconda cassa automatica (quella originariamente operativa in piazza della Solidarietà) che è stata ubicata adiacente a quella già in funzione.


Ciò, al fine di rendere più snella la procedura di oblazione del pagamento della sosta presso il parcheggio Fast Park piano primo di Piazza Berlinguer.

Pontedera rinnovo abbonamenti 2021-2022

Rinnovo abbonamento residenti 1ª e 2ª auto, 1ª auto ZTL ed Extra Park

AVVISO SCADENZA ABBONAMENTI:
Per evitare code e lunghe attese è stata anticipata la partenza della campagna rinnovi e confermata la possibilità di utilizzare la piattaforma online.

Com’è noto l’Amministrazione Comunale ha voluto prevedere, in ragione dell’eccezionalità della situazione economica e sociale, la proroga fino al 30 giugno 2021 della scadenza degli abbonamenti 2020.

L’iniziativa ha risposto ad una duplice necessità, ovvero di dare all’utenza la possibilità di rinnovare l’abbonamento in un periodo meno critico da un punto di vista sanitario e di concedere un beneficio economico generalizzato ai residenti.

In prossimità della nuova scadenza, prevista il 30/06/2021, siamo lieti di comunicare che, a far data dal 3 maggio 2021, è possibile rinnovare gli abbonamenti 2021/2022 alle tariffe note, rimaste invariate rispetto agli anni precedenti.

Il rinnovo potrà essere effettuato online mediante la piattaforma SIATPAY o in presenza presso gli uffici di Viale della Repubblica, l’abbonamento avrà comunque validità fino al 30 giugno 2022.

Orari di apertura al pubblico:
lunedì – martedì – giovedì – venerdì dalle 9,30 alle 12,30

Rinnova l’abbonamento online:

Link utile per il pagamento online: https://pagamenti.siatpay.it

Abbonamento Ex Metropark

Attiva ora l’abbonamento zona Ex Metropark in Via Brigate Partigiane

Si comunica all’utenza che dal 26 aprile 2021 si apre la campagna abbonamenti per il parcheggio Ex Metropark di via brigate Partigiane. Tutti gli interessati possono richiedere l’abbonamento confermando l’opzione entro il 3 maggio 2021

ATTIVA SUBITO ONLINE:
https://www.siatpontedera.com/pontedera/abbonamenti-pontedera/#1619422302312-20c4062d-87ec

Per info:
Tel. 0587 59018
siat@siatpontedera.it

Siat nuovo sito news

SIAT digitalizza i suoi servizi: richieste tagliandi online e nuova app per pagamento sosta e abbonamento.

SIAT sempre più vicina al cittadino offrendo servizi più comodi e più veloci.

Nuovo sito web: nuova grafica, maggiori contenuti e una consultazione più intuitiva e fluida.

Il cittadino che visita il nuovo sito SIAT può trovare immediatamente tutte le informazioni di cui ha bisogno. Il nuovo layout grafico e la nuova suddivisione degli argomenti, più chiara ed accessibile, rendono più funzionale il sito.
Ogni Comune gestito da SIAT ha una propria area dedicata in cui l’utente troverà facilmente tutti gli approfondimenti su abbonamenti, autorizzazioni, contrassegni e costi. In queste pagine il cittadino potrà accedere al servizio per richieste di attivazione tagliandi on-line.
Il nuovo sito web www.siatpontedera.it è consultabile da ogni dispositivo: computer, tablet e smartphone.

Sezione Comune di Pontedera
Sezione Comune di Pomezia
Sezione Comune di Impruneta
Sezione Comune di Cascina


Richiesta tagliandi online news

Nuovo servizio per richieste di attivazione tagliandi on-line.

Navigando il nuovo sito web SIAT si possono leggere tutti i contenuti e tutto quello che è necessario preparare per attivare il tagliando. Ad ogni tagliando è associato un link per richiedere l’attivazione on-line senza dover recarsi presso gli uffici SIAT.
In tre semplici step è possibile compilare la richiesta di attivazione tagliando allegando tutti i documenti richiesti anche da smartphone scattando le foto. La richiesta verrà inviata a SIAT che rilascerà il tagliando in modo digitale per mail oppure cartaceo.

Abbonamenti Pontedera
Autorizzazioni Pontedera
Contrassegni Pontedera
Abbonamenti Pomezia

Richieste di attivazione tagliandi anche da smartphone con possibilità di allegare i documenti fotografati

Siat richiesta tagliandi online da telefono news


SIAT Pay app home

SIAT Pay: nuova app per pagamento sosta e rinnovo abbonamento.

Più tempo e più comodità per il cittadino. Da smartphone si può pagare la sosta senza più cercare monetine e rincorrere il parchimetro. Il tempo della sosta è esaurito? Nessun problema con SIAT Pay è possibile estendere il tempo di sosta a distanza, senza dover tornare in auto.
SIAT Pay permette inoltre di rinnovare l’abbonamento, associare più veicoli allo stesso account, visualizzare l’elenco delle soste effettuate e tenere sotto controllo il conto con possibilità di ricarica.

Oltre a SIAT Pay è possibile usare anche le app dei principali operatori del settore come MyCicero, Telepass Pay X, EasyPark, Dropticket e PayByPhone.

Scopri SIAT Pay

Pontedera, campagna rinnovo abbonamenti sosta 2020

Sosta a Pontedera: è attiva la campagna per il rinnovo degli abbonamenti residenti per l’anno 2020. La campagna di rinnovo è attiva dal 15 dicembre 2019 e si protrarrà fino al 11 gennaio 2020. A tutti i nuclei familiari residenti nelle aree interessate è stata inviata la comunicazione di rinnovo con allegata la carta dei servizi con il riepilogo delle condizioni che regolano la sosta a pagamento in città.

Anche per l’anno 2020 le tariffe sono rimaste invariate: 65 euro per l’abbonamento annuale prima auto, 212 euro per la seconda auto. L’abbonamento sarà abbinato ad un veicolo specifico e alla relativa targa consentendo di parcheggiare negli stalli blu secondo le indicazioni e con le modalità previste dal regolamento comunale.

Per lo svolgimento delle pratiche o avere maggiori informazioni i cittadini possono recarsi presso gli uffici SIAT S.r.l. in Viale della Repubblica 16/b Pontedera tutte le mattine dal Lunedì al Sabato (compreso) dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e i pomeriggi di Martedì e Giovedì dalle ore 15 alle ore 18.

Quest’anno è stata introdotta anche la possibilità di pagamento online: per evitare FILE e INUTILI ATTESE gli abbonati già in possesso di un titolo in corso di validità possono rinnovare comodamente da casa. Si potrà rinnovare l’abbonamento mediante la proceduta on-line visitando la specifica sezione del sito www.siatpontedera.it (https://pagamenti.siatpontedera.com/parcheggiacon-un-click/ ), inserendo il proprio codice fiscale e la targa del veicolo.

Una volta effettuato il pagamento online arriverà un SMS o una mail di conferma e l’abbonamento sarà nuovamente attivo. Dopo alcuni ritardi legati all’attivazione degli ambienti di pagamento da parte degli operatori, la procedura sarà pienamente operativa a partire dal 3 gennaio p.v.. La procedura online potrà essere utilizzata anche dalle altre categorie di abbonamenti mensili (dipendenti, commercianti, professionisti).

Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare durante l’orario d’ufficio al numero 0587/59018 oppure inviare una mail a siat@siatpontedera.it.

 

NOVITA’ MOBILITA’ E SOSTA – Ordinanza del Comune di Pontedera n° 235 del 31/12/2020

OGGETTO: EMERGENZA COVID-19. ADOZIONE DI MISURE STRAORDINARIE PER L’ANNO 2021 VOLTE A FRONTEGGIARE LA SITUAZIONE EMERGENZIALE E SOSTENERE LA RESILIENZA DEL TESSUTO CITTADINO ANCHE CON RIFERIMENTO AL PACCHETTO DI MISURE DENOMINATO ”OPEN PONTEDERA”

Preg.mi Clienti,

l’ordinanza del Comune di Pontedera n.235 del 31/12/2020 ha introdotto importanti novità in tema di mobilità e sosta che andiamo di seguito ad elencare.

A partire dal 7 gennaio 2021 fino al 31 marzo 2021:

  • riduzione del 50% delle tariffe degli stalli blu su tutto il territorio comunale;
  • riduzione del 50% del costo degli abbonamenti dei titolari di partita IVA (commercianti e professionisti);
  • di applicare il seguente quadro tariffario:
  • mantenere in vigore il sistema sperimentale finalizzato alla sosta di cortesia nelle aree già individuate (Piazza Martiri della Libertà e Piazza Caduti divisione Acqui Cefalonia e Corfù);
  • Piazza Martiri della Libertà e Piazza Caduti divisione Acqui Cefalonia e Corfù, euro 0,65 orarie (anziché 1,30 euro/ora), importo minimo euro 0,50 per 46 minuti di sosta con importo massimo ticket euro 2,00;
  • Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa, piazza adiacente stazione bus e Via Sacco e Vanzetti, euro 0,25 orarie (anziché 0,50 euro/ora), importo minimo euro 0,20 per 48 minuti di sosta;
  • Parcheggio Fast Park di Piazza Berlinguer piano superiore munito di cassa automatica e sbarre d’accesso con pagamento a tempo effettivo euro 0,25 orarie (anziché 0,50 euro/ora), importo minimo 0,10 per 24 minuti di sosta. I primi 15 minuti di sosta sono gratuiti;
  • Parcheggio Metro Park ex Ferrovie dello Stato in fregio a Sud di Via Brigate Partigiane, euro 0,25 orarie (anziché 0,50 euro/ora), importo minimo euro 0,20 per 48 minuti di sosta;
  • Piazza della Solidarietà, parcheggio recintato e video-sorvegliato dotato di cassa automatica e sbarre d’accesso con pagamento effettivo euro 0,50 orarie (anziché 1,00 euro/ora), importo minimo euro 0,20 per 24 minuti di sosta. I primi 15 minuti di sosta sono gratuiti;
  • la restante parte della zona a pagamento compresa nel quadrilatero del centro città tariffa oraria euro 0,50 orarie (anziché 1,00 euro/ora), importo minimo euro 0,40 per 48 minuti di sosta (anziché per 30 minuti);
  • Parcheggio di servizio in Viale R. Piaggio presso la Biblioteca G. Gronchi euro 0,50 orarie (anziché 1,00 euro/ora), importo minimo euro 0,40 per 48 minuti di sosta (anziché per 30 minuti).
  • Gli abbonamenti per titolari di partita IVA nel seguente modo:
    abbonamento per COMMERCIANTI e PROFESSIONISTI esercenti la loro attività nel quadrante sud della città, denominato “C”, euro 14,50 al mese (anziché 29,00 euro/mese);
    abbonamento per COMMERCIANTI e PROFESSIONISTI (ad eccezione di quelli esercenti la propria attività nella zona “C”), euro 29,00 al mese (anziché 58,00 euro/mese);
  • Gli abbonamenti annuali residenti prima e seconda auto, prima auto ztl ed extra park, regolarmente rinnovati per l’anno 2020 e non rimborsati alla data odierna, sono prorogati fino al 30 giugno 2021 con scadenza fino al 30 giugno dell’anno successivo
  • di considerare senza oneri per l’amministrazione comunale e per il soggetto istante l’eventuale occupazione di sosta blu autorizzati e concessi ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nel contesto del perimetro di azione OPEN PONTEDERA;
  • la conferma della sospensione temporanea dei servizi di mobilità condivisa, bike- car sharing, in ragione dei particolari accorgimenti di sanificazione;
  • la proroga (fino al 31 marzo 2021) delle disposizioni di cui all’ordinanza n. 91 del 25/06/2020 in merito alla possibilità dei titolari dell’abbonamento riferito alle zone A e B di sosta negli stalli ubicati in una porzione definita di Piazza della Concordia e di Piazza Gronchi così come meglio evidenziato nell’allegato di tale ordinanza;

SIAT SRL

 

Iscriviti alla newsletter