Si comunica agli utenti che i nostri uffici rimarranno chiusi in data 14 agosto 2023, riapriremo regolarmente il 16/08/2023.
SIAT Gestione Parcheggi
Si comunica agli utenti che i nostri uffici rimarranno chiusi in data 14 agosto 2023, riapriremo regolarmente il 16/08/2023.
ORARI DI APERTURA:
Lunedi 09:30-14:00
Martedi 09:30-14:00
Mercoledì 09:30-14:00
Giovedì 09:30-14:00
Venerdì 09:30-14:00
ORARI SU APPUNTAMENTO:
Lunedi 15:00-18:00
Martedi 15:00-18:00
Mercoledì 15:00-18:00
Giovedì 15:00-18:00
Venerdì 15:00-18:00
Sabato 09:30-12:00
SIAT nell’ottica di un miglioramento costante dei processi di digitalizzazione e con l’intento di fornire agli utenti un servizio efficiente ed efficace, ha recentemente realizzato e messo in rete il nuovo Servizio di ricerca dei propri tagliandi.
Il nuovo Servizio permette ad ogni utente, in modo comodo, semplice e veloce, di conoscere i tagliandi attivi con una semplice interrogazione al database SIAT.
Basterà quindi accedere a questo link e richiedere, attraverso l’inserimento del proprio Codice Fiscale, il report automatico sullo stato dei vari abbonamenti e tagliandi attivi e/o scaduti rilasciati da SIAT srl. Il report sarà inviato alla casella di posta collegata all’account SIAT Pay dove ci sarà la possibilità di accedere al servizio di rinnovo tagliandi qualora fossero scaduti.
Contattaci se non ricevi le informazioni, faremo un controllo sui dati in nostro possesso.
Nel dettaglio: se oggi l’abbonamento mensile ha scadenza con la fine del mese in corso, indipendentemente dalla data di attivazione, con il nuovo sistema il tagliando andrà a scadenza il giorno stesso del mese successivo.
Per esempio:
– Sistema vigente ( SOPPRESSO DA MAGGIO ) : pagando il 10/06/2022 l’abbonamento ha validità fino al 30/06/2022
– Nuova modalità (NEW ATTIVO DA GIUGNO !!!) : pagando il 10/06/2022 l’abbonamento ha validità fino al 9/07/2022 (compreso).
A questo scopo è stato attivato un sistema di alert automatico che, in prossimità della scadenza, con TRE giorni di anticipo, inviando una email o un sms personalizzato, ricorda all’utente il termine in oggetto.
Per informazioni e chiarimenti utilizzare i canali SIAT:
siat@siatpontedera.it
0587/59018 in orario d’ufficio
Grazie alla collaborazione tra PayByPhone Italia Srl del Gruppo Volkswagen e SIAT Srl, è possibile pagare e gestire la sosta sulle strisce blu tramite il proprio smartphone con l’app di PayByPhone.
Dall’1 marzo 2022, PayByPhone mette a disposizione degli utenti SIAT la nuova app, ancora più evoluta perché utilizzabile anche in tutte le città europee e mondiali dove il servizio è attivo. Grazie a questa funzionalità non solo gli automobilisti italiani ma anche gli utenti stranieri, che parcheggiano per lavoro o turismo, arrivando da paesi quali Francia, Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Belgio e Olanda, potranno pagare e gestire la sosta sulle strisce blu con la stessa app che già utilizzano nella loro nazione di provenienza dove PayByPhone è tra i leader di mercato. È anche possibile impostare preventivamente la durata della sosta con la possibilità di interromperla in qualsiasi momento a distanza, pagando solo i minuti di sosta effettivi.
PayByPhone in questo modo supporta le città italiane rendendole ancora più smart ed accoglienti verso i visitatori stranieri. E con PayByPhone Parking gli automobilisti italiani posso gestire e pagare la sosta con la medesima app, in Italia ed in tutto il mondo, nelle città dove il servizio è attivo.
Pagare con l’app PayByPhone Parking, senza bisogno di contanti, è quindi ancora più veloce, sicuro e conveniente per tutti. Basta scaricare gratuitamente l’app dagli store Google Play e App Store, registrarsi e avviare la sessione di parcheggio.
PayByPhone, ti semplifica la vita. È leader mondiale nei sistemi digitali di pagamento della sosta dei veicoli nei parcheggi. È una società controllata da VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES di Braunschweig (Germania) del Gruppo VOLKSWAGEN. L’app PayByPhone Parking ha 45 milioni di utenti automobilisti in oltre 1.300 città di 12 Paesi, in Europa ed in Nord America, tra cui Vancouver, Miami, San Francisco, Parigi, Berlino, Londra oltre a Wolfsburg e Braunschweig sedi del Gruppo VOLKSWAGEN e di VW FINANCIAL SERVICES. Le piattaforme VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES sviluppano soluzioni digitali per tutta la filiera del trasporto e della mobilità e offrono soluzioni per il pagamento digitale nei settori parcheggio, mobilità elettrica, rifornimento di carburante e trasporto pubblico locale.
Collegandosi al sito siatpontedera.com, nella sezione dedicata alle richieste online, gli utenti troveranno la funzionalità Cambio auto con la quale possono sostituire il vecchio veicolo presente nell’abbonamento con un nuovo.
I richiedenti dovranno compilare il form corrispondente, allegare i documenti richiesti, ed attendere l’autorizzazione da parte di SIAT che dovrà verificare i requisiti. Una volta ottenuto il via libera, l’utente riceverà la risposta a mezzo mail, da quel momento, il veicolo indicato sarà automaticamente abbinato all’abbonamento in oggetto.
L’operazione di cambio auto on-line è totalmente gratuita.
In caso di cambio auto temporaneo, causa indisponibilità o guasto del mezzo, l’utente troverà nella sezione delle richieste on-line del sito www.siatpontedera.com, la procedura Auto sostitutiva, dovrà semplicemente compilare il form corrispondente allegare il libretto fronte-retro del nuovo veicolo, ed indicarne la data di validità temporanea, che l’utente potrà sospendere prima della scadenza, nel caso in cui sia rientrato in possesso del veicolo principale, oppure prorogarla in caso contrario.
La procedura “Auto sostitutiva” non necessita di visto da parte degli addetti di SIAT, sarà automaticamente attivato per il periodo transitorio sul veicolo indicato dall’utente ed è totalmente gratuito in modalità on-line.
La SIAT in un’ottica di miglioramento e potenziamento dei servizi all’utenza ha attivati tre nuovi punti POS nei parcometri presenti oggi in Città.
I Nuovi punti POS sono stati attivati nei parcometri presenti nelle seguenti vie e piazze:
• Via Giordano Bruno al parcometro P20
• Viale della Repubblica al parcometro P32
• Piazza Berlinguer al parcometro P12, posto sotto la struttura fast park.
La società continua ad investire in digitalizzazione ed offre all’utenza sempre più strumenti per la gestione quotidiana della sosta e della mobilità.
Ricordiamo che sul nostro sito internet è possibile trovare tutte le informazioni relative all’ubicazione dei parcometri e di quelli con punto POS attivo.
L’applicazione SIAT Pay, oltre a permettere il pagamento della sosta su strada tradizionale, consente, nelle aree abilitate, di utilizzare il ticket gratuito da 20 minuti e autorizza il rinnovo degli abbonamenti annuali e/o mensili con pagamento a mezzo carta di credito, adesso riconosce in automatico lo sconto da applicare ai veicoli censiti ed abbinati all’abbonamento Extra Park Pontedera.
L’abbonamento Extra Park, è riservato ai nuclei familiari del comune di Pontedera residenti fuori dalle aree di sosta a pagamento, permette di censire fino a tre veicoli per ogni nucleo familiare, e riconosce uno sconto del 50% sulla tariffa oraria vigente nella zona B della città.
Fino ad ora, era possibile utilizzare la tariffa ridotta solo attraverso le tessere prepagate Europark acquistabili presso alcune tabaccherie di Pontedera, impostando la tariffa scontata sul dispositivo ed esponendola ben visibile sul cruscotto.
Da Oggi sarà possibile richiedere la tariffa ridotta direttamente sull’app SIATPAY, che riconosce l’auto intestata al residente. Resterà comunque attivo il pagamento della tariffa ridotta mediante l’utilizzo della tessera Europark, che potrà essere acquistata presso le rivendite autorizzate o gli uffici SIAT.
Per i possessori dell’abbonamento Extra Park, sarà sufficiente scaricare l’applicazione gratuitamente dai principali store (dowload scarica SIAT Pay su App Store e Google Play), ricaricare il borsellino elettronico con carta di credito, e al momento della digitazione della targa per pagare la sosta, l’app riconoscerà i veicoli abbonati e darà la possibilità di effettuare un ticket di sosta in una via o piazza della zona B di Pontedera.
Non sarà necessario esibire alcun contrassegno, in caso di controllo da parte del personale verificatore, verrà visualizzato sul dispositivo di controllo, il periodo di pagamento effettuato dal veicolo interessato, e la validità del ticket scontato perché applicato su veicolo abilitato e parcheggiato in zona B.
Si comunica agli utenti che a partire dall’ 1 febbraio 2022 per accedere al front-office è necessario esibire il green pass base. In assenza di certificazione valida l’accesso verrà interdetto.
L’accesso al front-office sarà consentito ad un massimo di 3 persone contemporaneamente.
Si ricorda che tutte le operazioni di front-office possono essere espletate on line attraverso il sito internet www.siatpontedera.com
La gestione dei parcheggi a pagamento ha un impatto profondo e positivo sull’assetto urbano, con vantaggi che si possono individuare in diversi ambiti. È uno strumento utile per poter ripensare le città, ridurre il traffico, rendere più vivibili le zone maggiormente interessate dal passaggio di veicoli a motore, garantire agli abitanti un accesso comodo, pratico e veloce a numerosi servizi, dare supporto alle Amministrazioni Comunali nella progettazione della viabilità e del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
SIAT propone un sistema integrato che garantisce a ogni individuo di disporre di un meccanismo ben consolidato e funzionale per gestire i titoli di sosta e l’accesso alle agevolazioni di parcheggio in modo rapido e intuitivo.
Tra i benefici che non dobbiamo dimenticare per i cittadini, eccone alcuni da tenere sempre in considerazione.
Tutte le realtà possono avere giovamento da una gestione ordinata dei parcheggi. Sia nel cuore urbano di ogni paese sia nelle periferie, con la possibilità di fornire servizi di trasferimento verso le zone più interne.
Ricordiamo i principali vantaggi di un sistema che integra aree di sosta in cui è previsto il pedaggio:
Il ricorso a sistemi di gestione integrati dei parcheggi a pagamento, come quelli proposti in diverse realtà da SIAT, consente una svolta per quello che riguarda la creazione di un modello di mobilità sostenibile e smart city che migliora l’accesso, la fruibilità e la vivibilità dei nostri centri urbani.
L’investimento a lungo termine si ripaga con la soddisfazione dei cittadini, dei commercianti, dei turisti, dei pendolari per lavoro, che guadagnano in tempo e salute. Oltre che delle stesse Amministrazioni Comunali che possono avere un ritorno economico e di immagine notevole, processi trasparenti, movimenti e incassi tracciati, monitorabili in tempo reale. Gli enti hanno la possibilità di introdurre misure flessibili e personalizzate, secondo le tipologie di utenza, grazie alla possibilità di integrare database pubblici (anagrafe, PRA, ecc.).
Decongestionare il centro, armonizzare i collegamenti tra i quartieri, creare opportunità, rispondere alle esigenze che la modernità impone per rallentare e riscoprire il piacere di vivere pienamente: valori utili sui quali riflettere per plasmare le città del futuro.